Skip to main content

Superbonus 110% e interventi previsti dalla normativa

Superbonus 110% e interventi previsti dalla normativa

Pubblicato il
23 Febbraio 2025

Grazie alle agevolazioni fiscali presenti, in questo momento, è particolarmente vantaggioso ristrutturare un’immobile, o acquistare una casa da ristrutturare per poi metterla in vendita a un prezzo maggiore. Scopriamo insieme quali sono le agevolazioni in corso.

Superbonus 110%

Il Superbonus 110% è forse l’agevolazione più nota. Introdotto dal decreto legge n. 34/2020 (decreto Rilancio), è stato prorogato dalla legge di bilancio 2022

Si può richiedere il Superbonus per lavori di isolamento termico sugli involucri, per la sostituzione degli impianti di climatizzazione sulle parti comuni, per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti e per gli interventi antisismici. Questi interventi sono definiti TRAINATI

Quest’ultimi, possono essere affiancati da lavori di efficientamento energetico come la sostituzione degli infissi, l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo, infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici, interventi di eliminazione delle barriere architettoniche. Questi interventi sono definiti TRAINANTI.

Con la proroga del Superbonus sono state introdotte scadenze diverse in funzione dei soggetti che sostengono le spese ammesse

  • fino al 31 dicembre 2025 nel caso di condomini, di persone fisiche per gli interventi su edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, nel caso di interventi di Onlus, di organizzazioni di volontariato e di associazioni di promozione sociale iscritte negli appositi registri. Il bonus, però, varia l’importo in base all’anno in cui sono state sostenute le spese: al 110% fino al 31 dicembre 2023, al 70% per quelle nel 2024 e al 65% per quelle nel 2025;
  • fino al 31 dicembre 2022 (detrazione 110%) per gli interventi effettuati da persone fisiche sugli edifici unifamiliari, a condizione che al 30 giugno 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo;
  • fino al 31 dicembre 2023 (detrazione 110%) per gli interventi effettuati dagli Istituti autonomi case popolari o enti con le stesse finalità sociali su immobili adibiti a edilizia residenziale pubblica, a condizione che al 30 giugno 2023 siano stati effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo. 
  • fino al 31 dicembre 2023 (detrazione 110%) per gli interventi effettuati dalle cooperative di abitazione a proprietà indivisa per interventi su immobili assegnati in godimento ai propri soci, a condizione che al 30 giugno 2023 siano stati effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo.

La detrazione può essere ripartita in quattro quote annuali con uguale importo, anticipata sotto forma di sconto in fattura praticato dai fornitori dei beni o servizi o tramite la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.

Ogni opera deve essere verificata e manlevata da un tecnico abilitato, il quale ne controllerà la congruenza e suddivisione (inserire decreto antifrode).

Bonus facciate

Altro bonus prorogato grazie alla legge di bilancio 2022. La nuova scadenza è il 31 dicembre 2022. Le aliquote previste sono due:

  • il 90% per le spese sostenute nel 2020 e nel 2021;
  • il 60% per le spese sostenute nel 2022.

Per poter accedere al bonus, che non prevede né limiti di spesa né limite massimo di detrazione, il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario o postale. La detrazione è ripartita in 10 quote annuali di pari importo

Beneficiano del bonus i lavori sulle strutture opache della facciata, su balconi o su ornamenti e fregi, compresi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna. Non sono compresi i lavori per le facciate interne, se non visibili dalla strada o da suolo a uso pubblico.

Possono richiedere il bonus i proprietari dell’immobile oggetto di intervento purché soggetti Irpef e soggetti passivi Ires.

Ogni opera deve essere verificata e manlevata da un tecnico abilitato, il quale ne controllerà la congruenza e suddivisione.

Bonus verde

Grazie alla legge di bilancio 2022 è stato prorogato anche il Bonus verde fino al 2024. Per la sistemazione a verde di aree scoperte private e per la realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili è possibile ottenere una detrazione Irpef del 36% sulle spese sostenute e tracciabili fino a un massimo di spesa di 5mila euro (in caso di condomini si considera un importo massimo complessivo di 5mila euro per unità immobiliare a uso abitativo).

 

Decreto “Antifrodi”

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto-legge 11 novembre 2021, n. 157 “Antifrodi”, recante “Misure urgenti per il contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche”.

All’art. 1, il Decreto prevede che, per optare per lo sconto in fattura o per la cessione del credito d’imposta, il contribuente deve:

  • richiedere il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione che attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione per tutti i bonus fiscali edilizi diversi dal Superbonus (elencati al comma 2, art. 121 del D.L. 34/2020), e per i casi in cui il Superbonus è utilizzato dal beneficiario direttamente in detrazione nella propria dichiarazione dei redditi, tranne che nei casi in cui la dichiarazione è presentata direttamente dal contribuente attraverso la precompilata o tramite il sostituto d’imposta che presta l’assistenza fiscale;
  • richiedere che un tecnico abilitato asseveri la congruità delle spese sostenute secondo le disposizioni dell’art. 119, co. 13-bis, del DL 34/2020.

Se vuoi comprare o vendere un immobile rivolgiti a Eden Gruppo Immobiliare, l’unica agenzia di riferimento per la provincia di Modena scelta da Borsino Immobiliare (sito italiano specializzato in valutazioni immobiliari). Siamo presenti sul territorio con due filiali: quella di Modena, in via Formigina 256, e quella di Castelfranco Emilia, in Corso Martiri 242. Per informazioni ci puoi contattare telefonicamente allo 059.350971 (Modena) o allo 059.923591 (Castelfranco Emilia) o via email a info@edengi.it

© Eden Immobiliare.
All rights reserved.

EDEN IMMOBILIARE SRL
P. Iva : 02744000361
uri : MODENA | rea : 327303
Capitale : 12.000 €

Indirizzi


Filiale di Modena
Via Formigina, 256 – 41126 Modena (MO)
059/350971
Email: info@edengi.it

Filiale di Castelfranco Emilia
Corso Martiri, 242 – 41013 Castelfranco Emilia (MO)
059/923591
Email: info@edengi.it

Seguici sui social